Per i nostri tesserati accesso gratuito ai Nuovi Servizi del Punto Acli Famiglia e sconti su alcuni Servizi Tradizionali
Le Acli, attraverso una vasta rete di Circoli, servizi, imprese e progetti, intendono svolgere un ruolo significativo nella costruzione di legami sociali e nella partecipazione democratica.
Il Punto Famiglia ACLI nasce dalla sinergia interna al nostro movimento aclista; è un luogo dove si sviluppa un rapporto tra generazioni e persone, tra presente e passato, fornendo forme di aiuto concrete ai bisogni contingenti e quelli emergenti, nell’intento di sviluppare la comunità in senso inclusiva anche attraverso i Nuovi Servizi.
Le Acli si dedicano a promuovere il lavoro, educare alla cittadinanza attiva e difendere i cittadini in condizioni di emarginazione, assumendo un ruolo attivo in diverse aree come assistenza previdenziale, difesa dell’ambiente, formazione professionale e promozione della donna, degli anziani e della condizione giovanile.
SERVIZI FISCALI
Abbassa le Bollette
Abbassa le Bollette vuole essere un servizio di consulenza, rispetto alle problematiche relative alla fornitura di energia e di gas. Questo servizio fa parte del Punto Acli Famiglia, sinergia tra Associazione Acli e Caf Acli, quale sportello per soddisfare i bisogni emergenti delle persone. Oltre all’opportunità di cercare un’offerta per risparmiare sulle bollette di luce e gas, una particolare attenzione viene rivolta alle misure sociali disponibili, tra cui il bonus luce, o bonus energia, che è uno sconto in bolletta elettrica che avviene dopo la presentazione dell’ISEE per coloro che hanno i requisiti (nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, o nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro). Il servizio si occupa anche, per gli aventi diritto, del ripristino della fornitura di gas ed energia in regime di maggior tutela, come anche del diritto di ripensamento per chi si fosse imbattuto in offerte apparentemente vantaggiose, ma in realtà più costose.

Sportello del Sovraindebitamento
Lo Sportello del Sovraindebitamento, all’interno di Acli sostiene, ha come obbiettivo di aiutare e prevenire le situazioni di difficoltà relative a cause di indebitamento. Lo Sportello del Sovraindebitamento trova il suo appoggio nel progetto RiParto (Movimento Consumatori, ACLI e ADICONSUM), nato per garantire strumenti adeguati di protezione e sostegno sociale, e per aiutare i soggetti più vulnerabili a superare il difficile momento di crisi e a riacquistare un ruolo attivo nella società e nell’economia. Lo Sportello, nel pieno rispetto della privacy, offre consulenza qualificata per l’accesso alle procedure di composizione della crisi, come previsto dalla legge 3/2012, ora “Codice della crisi”, che permettono di rimodulare i debiti delle persone fisiche o dei soggetti, comunque, non sottoposti a fallimento, rendendoli sostenibili.
Sportello del Terzo Settore
Lo Sportello del Terzo settore è rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale con l’intenzione di creare un sistema di supporto che può diventare fondamentale. SERVIZI FISCALI 13 I referenti degli Enti del Terzo settore possono trovare assistenza per gli adempimenti a cui sono chiamati, dalla redazione del rendiconto di cassa, alle certificazioni uniche e alle norme per partecipare ai bandi, alla rendicontazione dei progetti. Lo Sportello è aperto il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00, il mercoledì dalle 14:00 alle 18.00, presso la sede di Morbegno.

SERVIZI ASSISTENZIALI

Sportello ACLI Orienta
Lo Sportello “Acli orienta”, nata per volontà dell’Associazione Acli Sondrio, e parte di ACLI RETE LAVORO a livello regionale, PREVEDE l’accompagnamento dell’individuo nella RICERCA ATTIVA del lavoro, nell’apprendimento di NUOVE METODOLOGIE E STRATEGIE di ricerca più funzionali al suo profilo nell’ analisi e sviluppo delle proprie competenze tecniche e trasversali propedeutiche al mondo del lavoro. Durante i COLLOQUI INDIVIDUALI si accompagna la persona anche su un piano più pratico, ad esempio la redazione o aggiornamento del CURRICULUM. Gli operatori mantengono un CONTATTO DIRETTO con l’iscritto segnalandogli, periodicamente, offerte lavorative e formative attive sul territorio in linea con le sue competenze. Inoltre qualora un soggetto si trovi in situazioni di FRAGILITA’ E VULNERABILITA’ e sia seguito sul territorio anche da servizi di aiuto, si cerca di creare un ponte con tali realtà ai fini di un supporto integrato.
Sportello del Lavoro domestico
Lo Sportello del Lavoro Domestico si rivolge a tutte le lavoratrici ed i lavoratori impegnati nel “lavoro di cura”, italiani e immigrati, e a tutte le famiglie che necessitano di un sostegno per la corretta gestione del rapporto di lavoro domestico e familiare. Lo sportello si pone l’obiettivo di concorrere a realizzare una migliore qualità delle loro relazioni, attraverso la presa in carico di problematiche amministrative e l’assunzione di un ruolo di garanzia nell’informazione e nell’applicazione di norme e leggi. Fra i servizi, offriamo la consulenza sulla contrattualistica, informazioni e preventivi circa i costi da sostenere per assicurare un lavoratore domestico, nel rispetto delle tutele previste dal CCNL. Ogni anno organizziamo il corso di formazione per assistenti familiari, con una parte generale e una parte speciale, con l’attestato di fine corso. ACLI Colf opera come soggetto sociale delle ACLI per la promozione e la tutela degli interessi professionali, lavorativi, sindacali, previdenziali e assistenziali delle lavoratrici e lavoratori del settore domestico, di cura ed aiuto alla persona, assicurando loro sostegno ed assistenza.


Case Popolari
Fra i Nuovi Servizi, c’è l’assistenza nella compilazione della domanda per il bando delle case popolari di Sondrio e Chiavenna, presso i nostri uffici. Le case popolari non vengono assegnate alle famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà economica, ma è necessario fare domanda al proprio Comune di residenza, oppure alla Provincia o alla Regione, nel momento in cui viene pubblicato un bando di assegnazione
Doposcuola
Aprire un doposuola ha un significato particolare, soprattutto in questa fase di bisogni sociali e culturali diffusi. I nostri progetti di doposcuola nascono dalla preziosa sinergia fra le Acli di Sondrio e altri soggetti del territorio. Il doposcuola vuole rappresentare un luogo di apprendimento non soltanto didattico: ha come principale obiettivo quello di coinvolgere i ragazzi in attività di supporto allo studio ma anche di vicinanza solidale e quindi di socializzazione ed integrazione con le diverse realtà del territorio.


Sportello di Facilitazione Digitale
Lo Sportello della Facilitazione digitale offre servizi di supporto digitale rivolto ai cittadini con difficoltà tecnologica. Problemi con Internet, con lo Spid o CieID, con e-mail o con qualsiasi altro strumento tecnologico, è possibile prendere appuntamento presso gli uffici di Sondrio, come anche per la compilazione sul portale SIISL per la Naspi, l’accesso al SUAP e la richiesta del CIG e del CIN per le strutture turistiche. Gli appuntamenti per la risoluzione delle problematiche possono essere in presenza o da remoto al fine di agevolare l’accesso al servizio.
Sportello Rete Salute
Il nascente Sportello Rete Salute ha il compito di informare il cittadino sui suoi diritti in tema di salute: lo aiuta a leggere la ricetta sanitaria e valuta la scadenza della prestazione prescritta; se la data di prenotazione non rispetta i termini di attesa previsti, lo aiuta a presentare richiesta per una diversa data. I nostri Sportelli assistono le persone nel momento in cui, dopo aver prenotato la prestazione, non vedono rispettati i tempi indicati nella ricetta medica. Se da tempo il cittadino è in lista d’attesa per una visita medica o un esame, su appuntamento, i nostri volontari forniscono tutto il supporto necessario per compilare il modulo predisposto e presentare specifica richiesta via PEC.

SERVIZI LEGALI

Sportello di Prima Consulenza
Lo Sportello di Prima Consulenza è un servizio gratuito di consulenza legale offerto ai tesserati nell’intento di fornire un primo orientamento rispetto al bisogno legale. Lo Sportello fornisce informazioni di carattere generale e d’indirizzo sugli adempimenti, i tempi e i costi per l’instaurazione di un’eventuale causa, gli strumenti alternativi alla giustizia ordinaria per la soluzione delle controversie la difesa d’ufficio e il patrocinio a spese dello Stato
Movimento Consumeristico – MO.TU.CO.RE.
Con l’inizio del nuovo anno sociale, il nostro Movimento Consumeristico si avvia a strutturarsi sul nostro territorio. L’urgenza, che una nuova forma di presenza associativa ACLI si diffonda il più possibile anche da noi, è rafforzata da una domanda di promozione e tutela dei cittadini consumatori che continua a crescere sia nelle grandi aree metropolitane che nei piccoli comuni e nelle aree interne. MO.TU.CO.RE. (acronimo di Movimento per la Tutela del Consumismo Responsabile) si propone l’impegno in progetti territoriali di sviluppo nel campo dell’educazione al consumo responsabile, solidale, sostenibile e ambientalmente compatibile.
